Quando una nuova ricetta è davvero davvero buona e ha successo sia in famiglia che con i miei ospiti passa dal limbo della mia cartella di gmail denominata "cucina" alla mia agenda Banca Cesare Ponti 1998, iniziata a scrivere quando ero pischella per emulare la mamma, che ovviamente ne ha una, e che quando ho lasciato casa dei miei ho riempito con tutte le indicazioni utili ad una cuoca novizia senza più supervisore (la mamma!).
E' una torta dal sapore semplice, classico, rassicurante, in realtà i dolci alla crema non mi fanno impazzire più di tanto (è il coinquilino ad andarne matto!) ma questa volta è diverso, approvo a pieni voti, ne sono entusiasta.
La ricetta originale la trovate qui (si l'ho rubata ad un altro blog.............), per la mia (tanto io modifico sempre!) continuate a leggere!
Pinolata senese
- 180 g di burro a temperatura ambiente (io 125 gr)
- 150 g di zucchero semolato (io 80/90 gr)
- 3 uova
- 180 g di farina 00
- 1/2 bustina di lievito
- 1 manciata di pinoli sgusciati
- 4 tuorli
- 50 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 500 ml di latte
Per prima cosa preparate la crema perchè quando la incorporerete alla torta dovrà essere fredda.
Quindi in un pentolino mescolate i tuorli e con lo zucchero e unite la farina. Aggiungete il latte freddo a filo continuando a mescolare per non formare grumi; accendete il fuoco e girate finchè la crema non inizierà a bollire, dopodichè abbassate un pochino e continuate per altri 5 minuti. Spegnete tutto e lasciate raffreddare.
Montate con le fruste
elettriche il burro a temperatura ambiente (io l'ho sciolto un pochino nel microonde) con lo zucchero per qualche
minuto, finché non diventano spumosi e leggeri. Aggiungete le uova una alla volta, aspettando che il
primo sia ben amalgamato prima di aggiungere il secondo. Unite la
farina setacciata con il lievito. Imburrate e infarinate uno stampo di 23 cm di diametro. Separate l’impasto in due parti uguali aiutandovi
con un cucchiaio: mettetene un cucchiaio nello stampo e uno in una tasca
da pasticceri, continuando così finché non sarà finito. Livellate l’impasto
nello stampo, spalmate sopra la crema e infine con la sac-a-poche
aggiungete quello rimanente in cerchi concentrici, cercando di non
mescolarlo alla crema. Spargete sulla superficie i pinoli e cuocete in forno
caldo a 180°C per 40 minuti.
Quando la torta si sarà raffreddata toglietela dallo stampo e spolverizzate con dello zucchero a velo.
Sentirete quanto è buono l'impasto, quanto è friabile, ne sono stata letteralmente conquistata!
P.S: benvenute alle nuove arrivate (vi vedo vi vedo!!!!)
Grazie per il link! :)
RispondiEliminaè venuta proprio bene, e vedo che anche alleggerita fa proprio figura!
detto dalla maestra è un onore!
EliminaComunque le modifiche le apporto sempre soprattutto sui dolci è un vizio di famiglia, un amico e il suocero mi prendono in giro per questa mia mania ^_^